Gazzetta Del Debitore

A CURA DI PROTEZIONE SOCIALE ITALIANA

Blog di informazione e approfondimento sui temi del sovraindebitamento e dell’applicazione della Legge 3/2012



La gazzetta del debitore > Legge 3/2012

La legge 3/2012 o legge "salva suicidi"

La legge 3/2012 o salva suicidi ha introdotto in Italia il procedimento di composizione della crisi. Il procedimento si svolge d’innanzi all’Organismo di Composizione della Crisi territorialmente competente e si conclude con un provvedimento di omologa del Tribunale – sezione fallimentare -. Il procedimento prevede tre istituti: piano del consumatore, accordo, liquidazione del patrimonio. Con …

image

Legge 3/2012 equitalia

La legge 3/2012 ha introdotto in Italia la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento. Si tratta di una procedura di ristrutturazione dei debiti  che permette la cancellazione dei debiti pregressi  ivi compresi quelli verso il fisco (Equitalia). La legge mira a eliminare in Italia la c.d. responsabilità patrimoniale perpetua dei debitori non assoggettabili alla …

image

A chi rivolgersi in caso di sovraindebitamento?

In caso di sovraindebitamento è opportuno rivolgersi all’Organismo di Composizione della Crisi competente per territorio. L’Organismo è un ente pubblico terzo e imparziale – autorizzato dal Ministero di Giustizia – che ha il compito 1) di fornire al sovraindebitato tutte le informazioni utili  per uscire dalla crisi  e 2) di assistere il debitore in tutte …

Quali sono i requisiti per accedere alla legge 3/2012?

Il presupposto oggettivo per l’ammissione alla procedura è che il debitore si trovi in uno stato di sovraindebitamento. Il debitore si deve cioè trovare in una condizione di squilibrio perdurante tra debiti e patrimonio liquidabile, che lo pone in una situazione di difficoltà o impossibilità di pagare i propri debiti (art. 6).

image

Come avviare il procedimento di composizione della crisi

Prima  di poter avviare il procedimento di composizione della crisi occorre verificare questi 4 punti VERIFICA LA COMPETENZA TERRITORIALE DELL’OCC Verifica se l’Organismo è competente ad accogliere la tua istanza di accesso alla procedura. Per stabilire la competenza bisogna valutare 1) la competenza territoriale dell’OCC e 2) il luogo di residenza del debitore. CONSULTA IL …

VUOI ACCEDERE ANCHE TU ALLA LEGGE 3/2012?

Noi possiamo aiutarti.